Taggato: opere d’arte

0

Conosciamo meglio le opere d’arte di Potenza Picena. “La Madonna con Bambino tra i Santi Rocco e Martino” del 1584 di Simone De Magistris.

A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri Il pittore di Caldarola Simone De Magistris, (Caldarola 1538- Ascoli Piceno 1611) ha lasciato a Potenza Picena 3 importanti sue opere. La prima e più significativa opera è la “Deposizione dalla Croce e i Santi Francesco d’Assisi e Lorenzo Diacono”, tavola che si trova all’interno della Chiesa di S. Lorenzo dei Frati Cappuccini ed è stata eseguita nel 1576. La seconda tela si trova nel contesto della Chiesa di Sant’Antonio di Padova dei Frati Minori “La Madonna di Loreto ed i Santi Francesco d’Assisi, Antonio di Padova, Giuseppe e Caterina d’Alessandria” del...

0

Conosciamo meglio le opere d’arte di Potenza Picena. Il “Calvario”, inizi Sec. XVIII, autore ignoto

A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri Il Monastero delle Clarisse di Potenza Picena è stato chiuso nel mese di agosto del 2008 e le ultime monache presenti, 4 in tutto, si sono trasferite nel Monastero di San Giuseppe delle Sorelle Povere di Santa Chiara a Pollenza. All’interno del Monastero di Potenza Picena, le cui origini risalgono al 1227, sono rimaste molte opere, in particolare nella cappellina, una tela molto significativa ma ridotta in pessime condizioni, il “Calvario” di autore ignoto, degli inizi del sec. XVIII. Le sue dimensioni, centimetri 292×350, ed il tipo di tecnica pittorica, una tempera...

0

Conosciamo meglio le opere d’arte di Potenza Picena. Il “Sant’Emidio che protegge Monte Santo” del 1770 di Benedetto Biancolini

a cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri Una delle opere d’arte più significative e rappresentate, è sicuramente il “Sant’Emidio che protegge Monte Santo”, olio su tela cm 177×113 del 1770 di Benedetto Biancolini. Il pittore Benedetto Biancolini, nato ad Ascoli Piceno nel 1717 e morto a Monte Santo il 23 Maggio 1797, è autore tra l’altro del quadro di San Girio nella omonima chiesa realizzato nel 1791 su incarico del nostro comune e degli affreschi del presbiterio della Cappella dei Contadini, sotto alla Collegiata di Santo Stefano. Intervenne inoltre sia sul quadro dell’altare maggiore della Chiesa di San Tommaso...

0

Conosciamo meglio le opere d’arte di Potenza Picena. La pala di “San Nicola da Tolentino” intercede per le anime del Purgatorio”, inizi Sec. XVII, scuola di Cristoforo Roncalli detto “Il Pomarancio”

A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri Tra le opere d’arte presenti nel contesto dell’Auditorium “Ferdinando Scarfiotti”, nella ex chiesa di Sant’Agostino, dal 2007 troviamo la pala d’altare raffigurante “San Nicola da Tolentino intercede per le anime del Purgatorio” olio su tela inizi Sec. XVII, attribuito alla Scuola di Cristoforo Roncalli, detto il Pomarancio (Pomarance 1552 – Roma 1626). L’opera in oggetto è stata restaurata nel 1972 a cura della Soprintendenza alle Gallerie delle Marche di Urbino, grazie all’interessamento iniziale del Sindaco di Potenza Picena, Avv. Silvano Mazzoni. Nel 2003 il Comitato VII Centenario San Nicola da Tolentino ha...