Categoria: Personaggi

0

Ricordando Bruno Grandinetti

Sei anni fa, il giorno 12 Luglio 2003, moriva Bruno Grandinetti. Ha lasciato un grande vuoto, colmato dal ricordo dei suoi insegnamenti, dalla passione che lui metteva sempre in tutte le “battaglie” di impegno civile e culturale a favore della comunità di Potenza Picena, che hanno segnato in maniera significativa tutta la seconda metà del Novecento santese. La sua macchina fotografica, la sua intelligenza, la sua passione civile a favore della tradizione storica, culturale e religiosa di Monte Santo, hanno fatto crescere questa nostra realtà. Il suo impegno, la sua generosità è proseguita grazie anche al nobile gesto di tutta la...

2

Cenni storici sulla Confraternita della Morte ed Orazione di Potenza Picena

Nel maggio 1488, per iniziativa della cosiddetta “nazione fiorentina” che vive ed opera in Roma, si costituisce una confraternita laicale della Misericordia, sotto la protezione di S. Giovanni Battista (Decollato), che si prefigge di fornire assistenza religiosa ai condannati alla pena capitale, provvedendo anche alla loro sepoltura (ricordo questo avvenimento perché anche il sodalizio di Monte Santo, in origine avrà la stessa denominazione della Misericordia o della Misericordia e Morte). Sempre a Roma, nel 1538, viene eretta la confraternita della Morte ed Orazione con lo scopo – cito testualmente – di seppellire quei morti che, per la loro povertà o...

0

150 anni fa moriva Carlo Cenerelli Campana – Eminente figura di studioso e uomo di cultura

Il 18 giugno 1859 moriva a Monte Santo Carlo Cenerelli Campana, eminente figura di studioso e uomo di cultura, autore del libro “Istoria della antica città di Potenza rediviva in Montesanto” stampato nel 1852 presso la Tipografia Jaffei di Ripatransone, prima raccolta di memorie patrie della nostra città. Questo testo storico, ancora oggi, a distanza di 157 anni, pur con i suoi limiti, carenze ed inesattezze, costituisce la base di ogni ricerca che riguardi la nostra comunità. L’autore, grazie ai suoi buoni rapporti con le famiglie più importanti del paese, in particolare con i Compagnoni Marefoschi, ma non solo, ha...

3

I Granati: una famiglia al servizio della comunità di Potenza Picena

Granati Bonaventura A Potenza Picena c’è una famiglia che può vantare di aver dato tre generazioni di amministratori al Comune. È la famiglia Granati, originaria di Loreto, che si è trasferita a Potenza Picena alla fine dell’Ottocento. Il capofamiglia Raffaele, verniciaio, e la moglie Vittoria Fermani, cucitrice in cotone, abitavano nel 1881 in Vico Costantini, insieme ai loro figli Anna, Tarsilia, Giovanna, Giuseppe, Bonaventura ed Eliseo. L’impegno dei rappresentanti della famiglia Granati nel Consiglio Comunale inizia con Bonaventura, prosegue col figlio Roberto e va ulteriormente avanti con la nipote Maria Teresa, pervenuta successivamente anche all’elezione alla Camera dei Deputati. Il...